martedì 31 dicembre 2013
L'incubo di Capodanno, Radetzky dei Wiener Philarmoniker
"...Ogni anno sulla tivù di Stato trasmettono da Vienna il tradizionale 'Concerto di Capodanno' con la trionfale Marcia di Radetzky, composta in onore del feldmaresciallo, che dopo aver assediato e costretto alla fame e alla pestilenza la popolazione nel Lombardo-Veneto le inflisse pesanti sconfitte..."
"...Chi lo sa, forse ci diverte vedere quegli austriaci compunti battere il tempo come ad una marcia militare, come se rievocassero quella vittoria..."
"Un vero e proprio gesto autopunitivo..."
"Non c'è augurio migliore per iniziare l'anno..."
da Dialoghi di un mattino di fine millennio di Anna Albertano
http://www.robertoroversi.it/testimonianze/interviste-a-r-r/item/664-intervista-a-roberto-roversi.html
giovedì 19 dicembre 2013
Presentazione di "Stagioni promesse" di Anna Albertano con Roberto Chiesi
Presentazione della raccolta di poesia Stagioni promesse di Anna Albertano (Campanotto, 2013)
interviene Roberto Chiesi, Responsabile dell'Archivio Pier Paolo Pasolini
http://zeicon.blogspot.it/2013/10/stagioni-promesse-di-anna-albertano.html
https://www.youtube.com/watch?v=zgbwou5FLPo
http://www.poliscritture.it/2015/05/08/keffiyeh-intelligenze-per-la-pace-e-il-lavoro-di-gianmario-lucini/
http://www.societadelleletterate.it/2015/02/perche-leggere-e-rileggere-oggi-assia-djebar/
http://www.liceomontaleroma.it/index.php?option=com_attachments&task=download&id=1539
giovedì 12 dicembre 2013
RADIO SCORIE di Anna Albertano
RADIO SCORIE
Inconsistenti in apparenza
d'imprevedibile umore
in profondo
giacciono
sversate
scorie
...
Anna Albertano
da Cronache da Rapa Nui, (Edizioni CFR, 2013)

http://zeicon.blogspot.it/2013_12_01_archive.html
http://bumbimediapress.wordpress.com/2014/02/14/sotto-il-cielo-di-lampedusa-annegati-da-respingimento-lantologia-poetica-eco-dei-migranti-bologna-22-febbraio-2014-prima-nazionale-alla-ex-scuola-merlani/
Inconsistenti in apparenza
d'imprevedibile umore
in profondo
giacciono
sversate
scorie
...
Anna Albertano
da Cronache da Rapa Nui, (Edizioni CFR, 2013)

http://zeicon.blogspot.it/2013_12_01_archive.html
http://bumbimediapress.wordpress.com/2014/02/14/sotto-il-cielo-di-lampedusa-annegati-da-respingimento-lantologia-poetica-eco-dei-migranti-bologna-22-febbraio-2014-prima-nazionale-alla-ex-scuola-merlani/
lunedì 25 novembre 2013
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
(...) PRIMA DI FARSI
VIOLENTA
MORBOSA
DELITTUOSA
DEMENZA
LA MISOGINIA
E' GIA' UN FIUME
IN PIENA
STRARIPANTE
NEI MODI DI DIRE
DI OGNI GIORNO
NELLE STORIE RACCONTATE
RICEVENDO OVUNQUE
UNANIME CONSENSO (...)
Dire, fare, pensare molesto di Anna Albertano
http://zeicon.blogspot.it/2013/11/25-novembre-contro-la-violenza-sulle.html
http://www.youtube.com/watch?v=ZFnlWaXKF1g
http://www.edwarner-poesia.com/2013/09/poesia-bologna-272829-settembre-100.html
http://annaalbertano.blogspot.it/2010/01/parole-allasta-casa-delle-donne-8-marzo.html
giovedì 14 novembre 2013
STAGIONI PROMESSE di Anna Albertano
S T A G I O N I P R O M E S S E di A n n a A l b e r t a n o
(Campanotto Editore, 2013)
Castello della Manta (CN) FAI, Fondo Ambiente Italiano
je viens en ierosalem en la grant region...
ceous q'adorent les idoles...
Judas Makabeus
Stagioni promesse
“Straordinariamente evocative e ‘taglienti’, le poesie di Stagioni promesse sono come rasoi che tagliano la quiete della mente per innescare dei ragionamenti, per aprire la strada al ricordo di cose mai viste ma presenti nella cruda realtà dei versi."
“Le belle emozioni hanno bisogno della freccia giusta per sgorgare limpide nell'anima. Le parole di Anna Albertano hanno il dono di arrivare laddove sanno di trovare terreno fertile per germogliare in nuove emozioni, proprio come le ‘parole alate’ di omerica memoria, che avevano la preziosa carica emotiva capace di suscitare interesse e partecipazione nell'animo del lettore.”
Luigi Perillo
Le Stagioni della Terra Promessa secondo Anna Albertano
"I versi di Stagioni promesse di Anna Albertano, quasi una mappa tracciata intorno alle percezioni di una terra vicina e insieme lontana, aprono a un mondo fitto di storie e variegate culture per dispiegarsi in una personalissima rappresentazione attraverso tappe diverse, con frequenti incursioni laiche in temi sacri.
La terra promessa e i suoi luoghi divengono una sponda verso cui fluisce come corrente una scrittura che insieme a toni biblici si fa eco di millenarie conflittualità e dolenti vicende intrecciate al presente.Come suggerito dall’epigrafe, tratta da un ciclo di antichi e preziosi affreschi del Castello della Manta ispirati al romanzo di Tommaso di Saluzzo, non mancano riferimenti ad una visuale medievale, in cui la Terrasanta, oltre che luogo da riconquistare e meta di pellegrinaggio, è destinazione ideale, percorso iniziatico di cavalieri erranti e motivo d’ispirazione di troubadours.
Ma a conferma della costante esplorazione linguistica di Anna Albertano, in numerosi testi della raccolta, la parola poetica incontra la poesia dell’immagine cinematografica, e così sequenze, talvolta semplici frammenti, di opere palestinesi, siriane, libanesi, israeliane, irrompono per accenni nel tessuto dei versi, intrecciandosi ad altre evocazioni, tra cui il Vangelo pasoliniano, contribuendo a dare risonanza ad una pluralità di prospettive e tematiche sulla complessità del Medio Oriente."
http://it.wikipedia.org/wiki/S%C3%A9lim_Nassib
martedì 11 giugno 2013
Terra Madre Day Biblioteca Renzi della Cineteca di Bologna
Gregorio Scalise, Giorgio Celli, Anna Albertano
In occasione del reading di poesia del 10 dicembre 2009, organizzato dall'Associazione Culturale Zeicon per il Terra Madre Day in collaborazione con Slow Food presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna
Iscriviti a:
Post (Atom)