giovedì 31 dicembre 2009
Narratori contro la guerra. Da altre lingue
Per il n.7 della rivista "Temporali" intitolato Narratori contro la guerra e dedicato alla guerra del Golfo, nella rubrica Da altre lingue a cura di Anna Albertano, vengono presentati tre autori stranieri: Kassim Bayatly, Sélim Nassib e Rabah Belamri. Regista teatrale iracheno, Kassim Bayatly vive in Italia. Giornalista e scrittore libanese, Sélim Nassib è stato a lungo reporter del quotidiano francese "Libération". Rabah Belamri, poeta, saggista e romanziere algerino, è autore di numerose opere pubblicate in Francia. Sélim Nassib e Rabah Belamri, noti in Francia ma del tutto inediti all'epoca in Italia, sono stati tradotti per "Temporali" per la prima volta da Anna Albertano che li ha conosciuti a Parigi.
Il racconto di Sélim Nassib, Statu quo ante, è stato recensito da Andrea Colombo nell'articolo Nostro Golfo quotidiano dedicato alla rivista "Temporali", apparso sul "manifesto" del 10 luglio 1991.
http://it.wikipedia.org/wiki/S%C3%A9lim_Nassib
limag.refer.org/Bulletin/Bulletin%201314.PDF
http://www.euromedi.org/home/azioni/pubblicazioni/artedanza/cinemapaesiarabi/index.asp
http://fr.wikipedia.org/wiki/Rabah_Belamri
lunedì 28 dicembre 2009
A cena da Mourad, un racconto
A cena da Mourad è un racconto scritto a Parigi nei primi mesi del 1991, allo scoppio della guerra del Golfo. "Fulminea descrizione di una serata a Parigi, nel pieno del conflitto" lo ha definito Andrea Colombo sul "manifesto" del 10 luglio 1991, incontro di "Un gruppo di amici, alcuni arabi, alcuni francesi, ebrei e non, tutti di sinistra, tutti antimperialisti. Ma tra una parola e l'altra si insinua la diffidenza, si affacciano le contrapposizioni e i livori. Si prova a cambiare argomento, ma la guerra incombe, si rifà strada in mezzo alle chiacchiere imbarazzate con cui i commensali cercano di allontanarne l'ombra. Poi tutto sembra ricomporsi, ma è una rinnovata unità posticcia, probabilmente effimera. E in controluce appare lo sfacelo di Sos racisme, lo sfascio di una sinistra dilaniata dal Golfo."
A cena da Mourad di Anna Albertano è stato pubblicato sul n.7 della rivista di narrazioni "Temporali".
http://books.google.it/books?ei=C6pyS5nmGMaY_Qa15-k8&ct=result&q=%22anna+albertano%22&lr=&sa=N&start=0
Etichette:
"Temporali",
guerra del Golfo,
il manifesto,
Parigi,
Paris 8,
racconto,
rivista di narrazioni,
Sos racisme
domenica 27 dicembre 2009
Scrittrici latinoamericane su "TempOrali"
Nel 1990, per la rivista di narrazioni "TempOrali", viene ideata e curata da Anna Albertano, che ha in precedenza conosciuto alcune rappresentanti delle Madri di Plaza de Mayo, una sezione dedicata a scrittori stranieri. Nel n.6 di "TempOrali", nella sezione intitolata Da altre lingue, vengono pubblicati i racconti di Patricia Cabrera, Laura Helena Martos e Francisca Martinez, tre autrici di area latino-americana, che riguardano rispettivamente il movimento del '68 a Città del Messico, il dramma argentino dei desaparecidos, la testimonianza della condizione di esule di una donna cilena in Italia.
"Da altre lingue -riporta l'introduzione- è un luogo d'incontro con autori stranieri, poco conosciuti, per attraversare con i loro racconti emozioni, brandelli di vissuto, dimensioni immaginarie, prospettive individuali e dinamiche sociali che appartengono a realtà geografiche e culturali differenti."
http://www.cinemaitaliano.info/conc/00413/2007/reggio-film-festival.html
sabato 26 dicembre 2009
Nord Yemen
Nord Yemen: sceneggiatura e regia di Anna Albertano, documentario girato nel 1989 nello Yemen del Nord, sulle tracce de Il fiore delle mille e una notte di Pasolini
http://mcarchivio.blogspot.com/2014/07/il-vangelo-secondo-pasolini.html
http://books.google.it/booksei=C6pyS5nmGMaY_Qa15k8&ct=result&q=%22anna+albertano%22&lr=&sa=N&start=0
us.imdb.com/name/nm1290836/filmokey
venerdì 25 dicembre 2009
Silk Shaek
Francesco Mingrone in Silk Shaek
Nel 1988, col mediometraggio Silk Shaek, di cui è sceneggiatrice e regista, Anna Albertano ha vinto il 2° Premio al Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino, e ha successivamente partecipato ai Festival del Cinema di Lione e di Berlino.
http://www.torinofilmfest.org/film/3412/silk-shaek.html
https://transmediale.de/de/content/silk-shaek
https://www.sassinellostagnodoc.com/xii-edizione
http://www.imdb.com/name/nm1290836/
http://uk.imdb.com/title/tt0345927/fullcredits
giovedì 24 dicembre 2009
Dando il blu di Anna Albertano, Le Mani Editore è in libreria
Dando il blu è un romanzo d’inverno in cui s’intrecciano stagioni diverse del cinema e del teatro. Sullo sfondo delle Olimpiadi Invernali del 2006, una regista teatrale e un autore di documentari si rincontrano. Si erano conosciuti anni prima, quando, all’inizio delle loro esperienze artistiche, erano sulle tracce di una sensibilità estetica a culturale degli anni sessanta. di una storia che a distanza di tempo si ripete, tornano immagini e scene che avevano caratterizzato il loro primo incontro, mescolandosi a nuove suggestioni e atmosfere, al glamour di una realtà urbana sorprendente.
Etichette:
Evelina Christillin,
Museo del Cinema,
Olimpiadi 2006,
Roberto Faenza,
Torino
venerdì 18 dicembre 2009
Dando il blu. Un video di Nino Campisi per il romanzo di Anna Albertano.
Immagini di Anna Albertano e di Nino Campisi. Regia di Nino Campisi.
Musiche originali NRGOUT.
Dando il blu di Anna Albertano. Le mani Editore.
Etichette:
Anna Albertano,
Dando il blu,
Olimpiadi 2006,
romanzo,
Torino
domenica 5 aprile 2009
E' uscito il romanzo Dando il blu (Le Mani Editore)

"Dando il blu" un romanzo di Anna Albertano (Le Mani Editore) è in libreria.
Dando il blu ha per trama un intreccio di biografie artistiche. Sullo sfondo delle Olimpiadi invernali del 2006, una regista teatrale e un autore di documentari si rincontrano. Quando si erano conosciuti, dieci anni prima, erano sulle tracce di una sensibilità estetica e culturale degli anni sessanta. Tra i risvolti di una storia che a distanza di tempo inaspettatamente si ripete, tornano atmosfere che avevano ispirato le loro prime sperimentazioni artisitiche, scene teatrali e cinematografiche in cui l'immagine pareva effetto di uno sguardo dilatato dai tempi della percezione, scene e sequenze in cui il confine tra mondo esteriore e interiore si faceva sempre più labile. Seguendo percorsi differenti, insieme al glamour di un'epoca, ritrovano intatta una sintonia fra loro.
Iscriviti a:
Post (Atom)